Quali sono i dettagli della tecnologia di lavorazione dei prodotti in silicone? I prodotti in silicone sono ampiamente utilizzati in campo medico, nei prodotti per l'infanzia, negli utensili da cucina, nei prodotti elettronici e in altri settori grazie alla loro protezione ambientale, durata, resistenza alle alte e basse temperature e altre caratteristiche. Tuttavia, la tecnologia di lavorazione dei prodotti in silicone è complessa, coinvolgendo molteplici collegamenti e dettagli.
1. Preparazione delle materie prime e controllo qualità
La lavorazione dei prodotti in silicone inizia con la preparazione delle materie prime. Le principali materie prime includono gomma siliconica, agenti vulcanizzanti, riempitivi (come nerofumo bianco e olio siliconico), plastificanti, agenti coloranti, ecc. Tra questi, la gomma siliconica grezza deve avere le caratteristiche di elevata purezza e basse impurità per garantire la biocompatibilità e la stabilità del prodotto. Gli agenti vulcanizzanti sono sostanze chiave che promuovono la reticolazione del gel siliconico e i loro tipi e quantità influenzano direttamente le proprietà fisiche e chimiche del prodotto.
In termini di stoccaggio delle materie prime, è necessario seguire i principi di asciutto, fresco e ventilato, evitando la luce solare diretta e ambienti ad alta temperatura per prevenire l'invecchiamento del materiale o il degrado delle prestazioni. Inoltre, la gestione dei lotti di materie prime è fondamentale per garantire una qualità stabile di ogni lotto ed evitare fluttuazioni delle prestazioni del prodotto causate da differenze di materiale.
2. Processo di miscelazione: la chiave per l'uniformità e la stabilità
La miscelazione è il processo di miscelazione uniforme di gomma siliconica, agenti vulcanizzanti, riempitivi, ecc. in proporzione. Questo passaggio richiede un rigoroso controllo della temperatura, del tempo e della velocità di agitazione per prevenire la vulcanizzazione prematura causata da alte temperature o una miscelazione non uniforme causata da basse temperature.
Nello specifico, la temperatura di miscelazione viene solitamente controllata entro un certo intervallo e il valore specifico deve essere regolato in base alle proprietà del materiale. La velocità di agitazione deve essere moderata per garantire che i materiali siano accuratamente miscelati e che non vengano generate bolle. Al termine della miscelazione, è necessario testare la qualità della gomma miscelata, inclusi indicatori come durezza e resistenza alla trazione, per garantire che soddisfi i requisiti per la successiva lavorazione.
3. Processo di stampaggio: modellatura della forma e delle prestazioni
Esistono vari processi di stampaggio per i prodotti in silicone, tra cui stampaggio a compressione, stampaggio a iniezione, stampaggio a estrusione, stampaggio a rulli e stampaggio a iniezione.
Stampaggio a compressione: adatto per prodotti con forme complesse e requisiti di dimensioni precise. Applicando pressione attraverso stampi ad alta temperatura e macchine di vulcanizzazione, la materia prima siliconica viene vulcanizzata in forma. Questo processo richiede un rigoroso controllo della temperatura, della pressione e del tempo dello stampo per garantire l'accuratezza dimensionale e la qualità della superficie del prodotto.
Stampaggio a iniezione: combina le caratteristiche del silicone liquido e della plastica, adatto per prodotti con elevati requisiti di qualità. I suoi prodotti hanno un'eccellente stabilità termica, resistenza al freddo e proprietà di isolamento elettrico e sono ampiamente utilizzati in campo medico, nei prodotti per l'infanzia e in altri settori.
Stampaggio a estrusione: adatto per la produzione di prodotti lunghi o tubolari, come tubi flessibili in silicone, guarnizioni, ecc. Durante il processo di estrusione, è necessario controllare la velocità e la temperatura di estrusione per garantire una forma stabile del prodotto e dimensioni uniformi.
Formatura a rulli: utilizzata per la produzione di prodotti più grandi come fogli di silicone e fogli di silicone. Utilizzando un laminatoio per premere la gomma miscelata in una forma e uno spessore predeterminati, è necessario prestare attenzione agli effetti della temperatura, della pressione e della velocità di laminazione sulle prestazioni del prodotto.
Stampaggio a iniezione: adatto per prodotti con forme semplici e superfici lisce. Versando silicone liquido nello stampo e lasciandolo asciugare e formare, il prodotto può essere rimosso. Questo processo consente di risparmiare manodopera e tempo, ma è necessario prestare attenzione all'accuratezza dello stampo e alla progettazione della pendenza di sformatura.
4. Processo di sulfurazione: formazione della struttura reticolata
La sulfurazione è un passaggio chiave nella lavorazione dei prodotti in silicone, che forma strutture reticolate tra le catene molecolari del silicone attraverso la vulcanizzazione, migliorando così la resistenza e la stabilità dei prodotti. La temperatura, il tempo e la pressione di vulcanizzazione devono essere regolati in base ai requisiti specifici del prodotto.
Durante il processo di vulcanizzazione, è necessario monitorare attentamente lo stato operativo e l'effetto di vulcanizzazione della macchina di vulcanizzazione per evitare problemi di prestazioni causati da vulcanizzazione insufficiente o eccessiva. Una vulcanizzazione insufficiente può portare a bassa durezza e scarsa resistenza del prodotto; Una sulfurazione eccessiva può rendere il prodotto fragile e soggetto a crepe.
5. Post-lavorazione e ispezione: la garanzia finale della qualità
Dopo lo stampaggio, i prodotti in silicone devono essere sottoposti a post-lavorazione, tra cui rifilatura, sbavatura, pulizia e altri passaggi. La rifilatura prevede principalmente la rimozione di scarti e bave in eccesso; La pulizia è il processo di rimozione di macchie e impurità dalla superficie di un prodotto. Durante il processo di post-lavorazione, è necessario prestare attenzione alle capacità operative e alla sicurezza per evitare danni o contaminazioni al prodotto.
L'ispezione è un passaggio importante per garantire la qualità dei prodotti in silicone. L'ispezione copre molteplici aspetti come la qualità dell'aspetto, l'accuratezza dimensionale, le proprietà fisiche, le proprietà chimiche, ecc. Solo i prodotti che sono stati sottoposti a rigorosi controlli di qualità e soddisfano i requisiti standard possono essere venduti dopo aver lasciato la fabbrica.
6. Produzione sicura e protezione ambientale: la pietra angolare dello sviluppo sostenibile
Nella lavorazione dei prodotti in silicone, la produzione sicura e la protezione ambientale non possono essere ignorate. È richiesta la rigorosa aderenza alle procedure operative di sicurezza per garantire la sicurezza dei dipendenti e delle attrezzature. Allo stesso tempo, gli inquinanti come i gas di scarico e le acque reflue generate durante la lavorazione devono essere trattati efficacemente per ridurre il loro impatto sull'ambiente.
La tecnologia di lavorazione dei prodotti in silicone coinvolge molteplici collegamenti e dettagli e ogni collegamento richiede un rigoroso controllo della qualità e dei parametri tecnici. Solo attraverso precise tecniche di lavorazione e una rigorosa gestione della qualità è possibile produrre prodotti in silicone di alta qualità che soddisfino la domanda del mercato. Con il continuo progresso della tecnologia e il continuo sviluppo del mercato, il campo della lavorazione dei prodotti in silicone aprirà più opportunità e sfide.